
LA CORRETTA SELEZIONE E MANUTENZIONE DELLE LUCI PER IMBARCAZIONI E DELLE LUCI DI POSIZIONE
La sicurezza in acqua è una priorità assoluta. Un ruolo cruciale è svolto dalle luci giuste sulle barche. Nella nostra guida imparerete tutto quello che c'è da sapere sull'importanza delle luci di navigazione e delle luci di posizione, sul loro corretto posizionamento a bordo e sulle normative vigenti. Vi presentiamo le conoscenze necessarie per rimanere sicuri sulla strada di notte e in condizioni di scarsa visibilità
Ci sono differenze tra i regolamenti? Come si intersecano tra loro?
Ci sono alcune differenze rilevanti tra il Regolamento tedesco per la navigazione marittima (SeeSchStrO) e i regolamenti internazionali (COLREG). Eccone alcune:
Campo di applicazione: La SeeSchStrO si applica specificamente alle acque tedesche, mentre la COLREG si applica a livello internazionale.
Scope of regulation: Il COLREG è più esteso e dettagliato in termini di guida leggera e contiene regolamenti specifici per diversi tipi di navi e imbarcazioni. Il SeeSchStrO contiene principalmente il recepimento dei regolamenti internazionali nel diritto tedesco.
Specifiche locali: il SeeSchStrO contiene ulteriori requisiti e specifiche che sono propri delle acque tedesche, come ad esempio alcuni segnali luminosi per gli ingressi dei porti o le foci dei fiumi.
È importante seguire le normative internazionali e nazionali e assicurarsi che le luci sulle imbarcazioni siano conformi alle rispettive normative, a seconda delle acque in cui si naviga.
Altre luci e loro utilizzo
Oltre alle luci di posizione, esistono altre luci che possono essere utilizzate sulle imbarcazioni per indicare situazioni o azioni specifiche. Ecco alcuni esempi:
- Luce dell'ancora: La luce dell'ancora è la luce di segnalazione bianca o rotante che viene montata quando l'imbarcazione è all'ancora. Ha lo scopo di segnalare alle altre imbarcazioni che l'imbarcazione non si sta muovendo e di marcare la sua posizione. Per le imbarcazioni più grandi sono necessarie più luci di ancoraggio.
- Luce di soccorso: La luce di soccorso è una luce galleggiante utilizzata in caso di presenza di una persona o di un oggetto in acqua per segnalare il pericolo. Di solito ha una funzione lampeggiante o pulsante per attirare l'attenzione di altre imbarcazioni o dei servizi di soccorso.
- Luce di traino: La luce di traino viene utilizzata quando un'imbarcazione deve trainare o tirare un'altra imbarcazione o un dispositivo galleggiante. Serve ad avvisare le altre imbarcazioni della gomena o dell'oggetto da trainare e a migliorare la visibilità dell'operazione di traino.
Ecco cosa cercare quando si acquistano le luci di posizione
Quando si acquistano luci di posizione e altre luci per imbarcazioni, ci sono alcuni punti importanti da considerare per scegliere prodotti di alta qualità e adatti. Ecco alcuni criteri di selezione e raccomandazioni:
Criteri di selezione per le luci di posizione e altre luci per imbarcazioni - Prestare attenzione ai seguenti aspetti:
- Compatibilità con le normative vigenti: Assicurarsi che le luci siano conformi alle normative e agli standard appropriati per soddisfare i requisiti della guida alle luci.
- Visibilità e luminosità: Verificare la luminosità e la gamma di visibilità delle luci per assicurarsi che siano sufficientemente luminose e facilmente visibili al buio.
- Resistenza e resistenza agli agenti atmosferici: Scegliere lampade progettate per l'uso marittimo e protette da acqua, umidità e vibrazioni.
- Efficienza energetica: Considerare l'efficienza energetica delle lampade, soprattutto se devono essere lasciate accese per molto tempo.
- Cerca caratteristiche di qualità e certificazioni: Cerca caratteristiche di qualità come materiali di alta qualità, solida lavorazione e affidabilità del produttore. Inoltre, potete cercare certificazioni come il marchio CE o le approvazioni da parte di organizzazioni riconosciute per garantire che i prodotti soddisfino gli standard richiesti.
In caso di dubbi, è bene farsi consigliare per trovare le lampade adatte alle proprie esigenze specifiche.